
Vi racconto Palio dei Micci
Vi racconto Palio dei Micci a Querceta località a ridosso delle Alpi Apuane frazione del comune di Seravezza.
Palio dei Micci è una manifestazione folkloristica celebre in tutta la regione Toscana per il suo valore culturale legato a tradizione popolari che ci portano a rivivere le società dal Medioevo al Rinascimento. I Micci nel dialetto versiliese significa Asino
Vi racconto Palio dei Micci
In genere avviene ogni anno intorno alla prima domenica di Maggio presso lo Stadio del Buon riposo a Pozzi - Querceta
Quest'anno il 4 Maggio ho assistito alla 68° edizione
Sono entrata dopo aver acquistato il biglietto di 15 € per poter assistere alla sfilata ma senza potermi sedere se non nell erba che circonda l esterno del campo sportivo.
La vista dal palco era sicuramente migliore ma purtroppo era tutto occupato!
Vi racconto Palio dei Micci
Inizia con l annuncio da parte dello speaker del nome di ogni contrada, si perchè le 8 contrade gareggiano fra di loro per avere il trofeo.
Ogni contrada rappresenta le frazioni o località che comprendono parti del comune di Forte dei Marmi e Pietrasanta e Seravezza
Gli abiti dei figuranti hanno due colori più in terzo a complemento. I colori sono importanti che non solo vengono ripresi negli abiti ma anche nelle bandiere negli stemmi
I figuranti sfilano dopo l annuncio dello speaker che nomina la contrada a cui appartengono e sfilando con abiti di una bellezza unica colori eleganti ogni anno si inventano delle figure particolari oltre ai tamburini ai suonatori di tromba abbiamo Re e Regina della contrada ed a contorno altre figure rappresentative della società che intendono rappresentare
Vi racconto Palio dei Micci
Palio dei Micci mi ha colpito sopra tutto per la ricchezza la bellezza degli abiti così tanto ricchi di particolari e colorati
Mi ha colpito ogni figurante che propone l immagine di ogni personaggio della società di allora: Re Regina Giocolieri la vedova i commercianti i bimbi i neonati gli sbandieratori i trombettieri i tamburini. Ogni figurante camminava in posizione ordinata e sopra tutto i tamburini offrivano una serie di movimenti fra loro quasi una danza sincronizzata al ritmo dei loro tamburi
Veniamo ai Micci
Chi sono i Micci ? Gli asini. Poco prima di entrate allo stadio a destra ho visto tutta una serie di asini almeno 8 come le contrade coinvolte stazionare prima di entrare per la corsa
Vengono cavalcati da fantini designati per partecipare alla corsa dei Micci che solitamente si svolge la sera dopo le sfilate dei figuranti
Ogni contrada verrà giudicata per tutta una serie di caratteristiche come la bellezza degli abiti i figuranti e l idea della creazione del personaggio il danzare la sincronizzazione la coreografia vincendo il “Palio” oltre ovviamente al Miccio che vincerà la corsa
Infine….
Vi racconto il Palio dei Micci istituito nel 1956 oggi è ancora un evento della tradizione versiliese. Consiglio di andare a vedere Il Palio dei Micci per chi ama le rievocazioni per capire come ogni T sia fazioso e la natura di chi ha un discendenza Toscana
E’ divertente assistere alla corsa degli asini piacevole vedere come una intera comunità e così piccola da vita a un tale evento